BIO

Si avvicina  sin da piccola al violino studiando con Franco Mezzena, si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Bonporti di Trento e si laurea con lode al Conservatorio Cherubini di Firenze per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, si perfeziona con Corrado Romano, Ilya  Grubert, Zinaida Gilels e Pavel Vernikov, e frequenta il corso Speciale per 'Violino di Spalla' con Giulio Franzetti alla Scuola di Musica di Fiesole

 

Premiata in concorsi nazionali e internazionali, si é classificata al primo posto al Concorso indetto dall’orchestra della Toscana, ne fa parte dal 2000.

 

Collabora come Spalla dei Primi Violini con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, come Concertino dei Primi Violini  e Spalla dei Secondi Violini con l’Orchestra ‘A. Toscanini’ di Parma e, negli stessi ruoli, con l’Orchestra della Toscana collaborando con i maggiori direttori  e solisti (Mario Brunello, Maxim Vengerov, Giovanni Sollima, Riccardo Chailly, Myung-whun Chung, Daniele Gatti, Luciano Berio, Salvatore Accardo, Daniel Harding).

 

Vincitrice del Concorso per Violino di spalla all’Orchestra Mozart e Milano, ha collaborato con Radovan Vlatkovic, Michele Campanella, Giovanni Sollima, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Michele Campanella, Judith Liber, Alirio Diaz, Maxim Vengerov, James Galway, Piero Bellugi, Andrea Tacchi, Bin Huang, Angelo  Stefanato, Augusto Vismara… 

 

Violino  di spalla dell’orchestra di Pino Donaggio per la registrazione delle sue colonne sonore.

 

E’ stata riconosciuta idonea ed ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della Rai Roma, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra della Toscana, l'Orchestra Sinfonica “A. Toscanini”, l’Orchestra Haydn di BZ e TN, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. 

 

Si dedica con passione alla musica da camera, si é esibita come solista e in formazioni cameristiche con Bruno Canino, Alessandro Specchi, Fabrizio Meloni, Gary Karr, Patrick Gallois, Konstantin Bogino, Angelo Stefanato, Anatole Liebermann, Augusto  Vismara, Radovan Vlatkovic, Anahi Carfi, Stefano Pagliani, Andrea Tacchi, Judith Liber, Gemma Bertagnolli ed in gruppi da camera quali Carme – Società Italiana di Musica da Camera, I Virtuosi Italiani, gli Archi della Scala, I Cameristi dell’ORT, l’European Music Project, la Camerata Strumentale di Santa Cecilia di Roma

 

Fondatrice del ‘Trio d’archi di Firenze’  e dedicataria del ‘Trio per Archi” di Carlo Boccadoro pubblicato da Ricordi.

Si esibisce in duo violino-pianoforte con Andrea Dindo e Marco Grisanti e fa parte del Sestetto d’Archi dell’ORT dalla sua fondazione.

 

Ospite di importanti stagioni e festival: Biennale di Venezia, Concerti del Quirinale dalla Cappella Paolina (diretta RADIO3RAI), Carnegie Hall di New York, Hong Kong Arts Festival, Tuscan Sun Festival (Teatro La Pergola), Festival Play it di Firenze (Premio Abbiati 2014), Performing Art Center di Pechino, Presidenza della Repubblica Tanzania, Menuhin Festival Musiksommer, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Bellas Artes Festival Mexico, Festival d'Avignon, Musica Insieme Bologna, Unione Musicale Torino, IUC La Sapienza Roma, I Suoni delle Dolomiti, Stresa Festival, Spinacorona Festival, Stagione del Teatro Petruzzelli, Festival Kvarner Opatija

 

Ha collaborato come violino solista con Giorgio Barberio Corsetti, Mario Martone e Ninetto Davoli al Festival di Avignone per “Histoire du Soldat” di Igor Strawinsky, in 'Medea' di Benda con Maddalena Crippa; ha lavorato con Tullio Solenghi in un progetto dedicato a Mozart e all’esecuzione del Divertimento per violino, viola e violoncello K 563, con Stefania Rocca in un progetto dedicato alla musica francese per violino, clarinetto e pianoforte insieme ad Andrea Dindo e Giampiero Sobrino; con  Ennio Morricone, Nicola Piovani, Tan Dun, Nanni Moretti, Luis Bacalov, Franco Battiato, Lucio Dalla, Stefano Bollani, Riz Ortolani, Mauro Pagani, Uri Caine, Ludovico Einaudi,  Noa

 

Con Andrea Dindo e Renato Carpentieri si sta esibendo in un progetto dedicato alla Sonata Kreutzer di L. van Beethoven. 

 

Ha effettuato tournèe in Giappone, Cina, Stati Uniti (Carnegie Hall), Argentina, Brasile, Messico, Uruguay, Cile, Perú, Ecuador, Tanzania, Austria, Croazia, Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Svizzera e Principato di Monaco.

 

Ha registrato per la RAI ed ha inciso per Fonit Cetra, Ricordi, Arts-Pilz, Phoenix Classics, Sony Classic e Naxos come solista, come Spalla dei Primi Violini ed in formazioni cameristiche ottenendo prestigiosi riconoscimenti (Premio Abbiati) e premi della critica (Five stars Classic CD). 

 

Ha inciso per Luna Rossa Classic il II volume dell’integrale dei Duetti per due violini di Viotti insieme al violinista Franco Mezzena

 

Ha eseguito e inciso  prime assolute di compositori contemporanei con composizioni a lei dedicate: Pino Donaggio, Edoardo Bruni, Carlo Boccadoro, Bruno Moretti, Vincenzo Saldarelli… 

 

Da anni si dedica alla didattica, insegnando  violino al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, al Conservatorio Ghedini di Cuneo, al Conservatorio Perosi di Campobasso, all’Istituto Sup. di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena, docente di Metodologia dell’Insegnamento Strumentale di Violino e Relatore di tesi al Conservatorio “F.B. Martini” di Bologna, docente e Tutor nell'ambito di Arezzo International Master Class 2015, docente all'International Music Masterclasses della Scuola Italiana d’Archi Mantova 2020. 

 

Vincitrice del concorso a titoli ed esami per docente di Violino all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena, idonea al Concorso a Titoli ed Esami per l’insegnamento AFAM di VIOLINO CODI/06 svoltosi al Conservatorio di Latina e all’Istituto Peri di Reggio Emilia. 

 

É membro di giurie e commissioni di concorso.

 

Patrizia Bettotti suona un bellissimo Jules Joseph Grandjon del 1847, uno Josef Klotz ed un prezioso Antonio Pandolfi del 1730. 

 

 

"Patrizia Bettotti, Pier Paolo Ricci e Lucio Labella Danzi con la loro esecuzione fanno ammutolire il pubblico che affascinato, sconvolto emotivamente e travolto dalla bellezza della musica non può fare altro che trattenersi dall'applaudire prima del dovuto."

 

"L'esecuzione è di ottimo livello."

 

"Ovviamente alla fine di tutto applausi a non finire e quindi non poteva mancare un bis d’eccezione…" 

 

- "La Platea" - 

"Successo e tutto esaurito per la tappa badese della rassegna  Musiké… Si respirava già da giorni aria di gran trepidazione per l’avvicinarsi dell’evento …tre strumentisti d’eccezione Patrizia Bettotti, Giampiero Sobrino e Andrea Dindo."

 

- "La Voce Di Rovigo" -

 

"Anche questa volta hanno confermato le notevoli qualità di cui sono personalmente dotati riuscendo a trovare nella formazione d’insieme uno spontaneo equilibrio …concreta e piena di una limpida e genuina forza vitale la personalità di Patrizia Bettotti… esito scorrevole e coinvolgente…Attraverso questo scambio, il duo raggiungeva risultati di indubbia aderenza stilistica…"

 

- "L' Adige" -

 

 ‘Conosco Patrizia Bettotti da anni, abbiamo suonato insieme molte volte e in svariate formazioni cameristiche e, nel mio ruolo di direttore, ho avuto la sua collaborazione come spalla dei primi violini in orchestra.

Riconosco in lei un’ottima preparazione tecnica e una grande sensibilità musicale, uno spirito collaborativo e una grande serietà nei confronti della professione.' 

 

- Stefano Pagliani - Violino di Spalla Orchestra del Teatro alla Scala -

 

 

‘Da nove anni sono direttore principale dell’Orchestra della Toscana, compagine di cui fa parte Patrizia Bettotti, che ha collaborato con me in molte produzioni.

Proprio a seguito di questa intensa collaborazione, ho avuto modo di apprezzare le sue qualità violinistiche e musicali, e posso affermare, con consapevolezza, che Patrizia Bettotti é una valente violinista e una seria professionista. 

 

Musicista attenta e sensibile con spiccata personalità. Daniele Rustioni - Direttore d’Orchestra  -

 

 

‘Patrizia Bettotti ha collaborato con me in occasione di una serie di concerti, nel corso dei quali ho potuto constatare le doti tecniche, la sensibilità artistica e la capacità di adattamento.’ 

 

Shlomo Mintz - Solista 

 

 

‘Patrizia Bettotti é una delle violiniste italiane più complete che abbia incontrato negli ultimi vent’anni.

Ho incontrato Patrizia Bettotti a Firenze, quando sono stato invitato a suonare e dirigere l’eccellente Orchestra della Toscana. Tra molti musicisti di prim'ordine di questa orchestra, Patrizia spicca per le sue meravigliose qualità sia come violinista leader dell’ORT che come camerista.' 

 

Dmitry Sitkovetsky - Solista

 

 

‘Conosco Patrizia Bettotti da molti anni e ho avuto modo di apprezzare le sue ottime doti violinistiche sia in orchestra che nell’ambito cameristico, oltre alla serietà professionale e all’onestà e affidabilità della persona.’ 

 

Daniele Giorgi - Violino di Spalla Orchestra della Toscana 

 

 

‘Posso definirla una violinista completa.

Oltre alla tecnica impeccabile, possiede una sensibilità musicale sopraffina, qualità per cui la considero una musicista fra le più interessanti della sua generazione.’ 

 

Franco Mezzena - solista a didatta 

 


Patrizia Bettotti

Violinista

T. ‭+39 335 6120710‬ 

WORLDWIDE MANAGEMENT

Jack Price Voice +1 (310) 254 7149 

jack@byarrangementwithjackprice.com

AGENZIA LOCALE

 

REGGIO INIZIATIVE CULTURALI s.r.l.

Andrea Malagoli

 

info@reggioiniziativeculturali.it

mob. +39 338 9377378

tel. +39 0522 420804

 

Viale Umberto I, 5

42123 Reggio Emilia